top of page
Vista esterna - Studio Cacurio
Vista della zona giorno - Studio Cacurio

CASA B

Tipologia

Residenziale

Località

Noventa Vicentina

Anno

2017 - 2019

Ristrutturare un bene storico e tutelato comporta sempre numerosi ostacoli, sia strutturali sia distributivi.
La Villa fu di proprietà Widman, Zenobio, Albrizzi e successivamente Busato.
Come in questo caso, in cui l'edificio risale al 1400 e presenta diversi elementi tra tardo Medioevo e inizio Rinascimento.
Murature in laterizio, travi lignee e cornici in pietra che segnano vecchi passaggi: tutte tracce storiche volutamente lasciate scoperte affinché se ne potesse conservare il ricordo.
Abbiamo deciso, infatti, di valorizzare l'apparato decorativo preesistente e di eseguire interventi leggeri, per lo più distributivi, di rivestimento e di manutenzione impianti. Tuttavia, non è mancata la raffinatezza progettuale che ci distingue, tramite l'uso di cemento resina sulle superfici orizzontali in contrasto con l'intonaco chiaro delle pareti.
Ad ultimare l'opera, sono stati inseriti degli arredi disegnati su misura e dei punti luce a LED per risaltare la bellezza degli spazi.
Si è generato così un dialogo tra gli elementi costruttivi tradizionali e l'estetica contemporanea delle finiture, senza che un lato prevalesse sull'altro.

Dettaglio- Studio Cacurio
Dettaglio uscita del mais conservato nel sottotetto - Studio Cacurio
Dettaglio della muratura antica- Studio Cacurio
Dettaglio- Studio Cacurio
Dettaglio bagno - Studio Cacurio
Dettaglio- Studio Cacurio
© 2024 Antonio Cacurio Architetto - 24,via Dauli 24 Dolo - Venezia p.i. 03474070277
bottom of page